Federica Brignone vince la medaglia di bronzo in gigante, bissando l’argento di quattro anni fa. Trionfa Sara Hector, bronzo a Lara Gut-Behrami. Fuori Marta Bassino e Mikaela Shiffrin, male Petra Vlhova.
Pechino 2022
Johan Clarey, che favola: la dedica è all’amico scomparso Poisson
3 ORE FA
Alla scoperta dei segreti del tracciato della discesa libera
Brignone meraviglioso argento in gigante: rivivi la seconda manche
8:56 – Hector oro!
Sara Hector vince l’oro, Brignone argento e Gut bronzo! La svedese parte alla sua maniera e incrementa, ma trema nel finale. All’ultimo intermedio ha solo 19 centesimi, ma chiude bene e vince con 28 sull’azzurra. Truppe quarta.
8:54 – Truppe dietro!
Katharina Truppe è seconda! Gut sul podio! Manca solo Hector! Truppe perde tutto nel finale, è terza a 52 centesimi, che roba!
8:52 – Brignone sul podiooo
Federica Brignone perde progressivamente ma gestisce alla grande il vantaggio enorme su Gut e va al comando con 44 centesimi! Sicura del podio, come quattro anni fa! Spettacolare!
8:50 – Hrovat giù dal podio
Meta Hrovat come Mowinckel scia bene in alto, ma cede molto nella parte centrale e chiude quarta a 63 centesimi! Occhio a Gut…
8:48 – Mowinckel seconda
Si riparte con Ragnhild Mowinckel, che dopo un’ottima prima parte si spegne un po’ e chiude seconda a 24 centesimi!
8:41 – Gut sempre al comando
Gut-Behrami-Stjernesund-Gasienica Daniel: questo il podio provvisorio quando mancano Mowinckel, Hrovat, Brignone, Truppe e Hector. Le medaglie verranno assegnate a tre di queste otto.
8:38 – Gara interrotta
Soccorsi in pista per Nina O’Brien e gara ovviamente interrotta prima della discesa delle ultime cinque.
8:33 – O’Brien cade nel finale!
Bruttissima caduta di Nina O’Brien! La statunitense sbatte contro una porta a pochi metri dalla fine e taglia il traguardo senza gli sci, dopo un pessimo movimento del ginocchio. Speriamo bene, ma non ci sono belle sensazioni…
8:30 – Worley fuori!
Tessa Worley esce a metà gara! La francese non riesce a tenere il ritmo di Gut e nel tentativo di recuperare da un paio di errori inforca col braccio ed esce. Peccato.
8:28 – Gut davanti!
Lara Gut-Behrami batte un colpo! La svizzera parte con l’atteggiamento giusto, rischia subito qualcosa ma è cattiva fino alla fine e va in testa con 48 centesimi e con il miglior tempo di manche. Attenzione a lei! Ne mancano sette…
8:25 – Gisin così così
Niente da fare per Michelle Gisin, che commette un paio di errorini e come le altre non tiene il ritmo di Stjernesund in fondo, Quarta a 66 centesimi. Ne mancano otto, Stjernesund e Gasienica nelle dieci.
8:23 – Holdener terza
Wendy Holdener gira un po’ troppo nella parte centrale e perde decimi prezioso. Alla fine chiude terza a 43 centesimi da Stjernesund, che risale…
8:21 – Gasienica seconda
Maryna Gasienica-Daniel disputa una buona manche e si attacca al treno Stjernesund, chiudendo seconda a 22 centesimi. Ne mancano dieci.
8:18 – Liensberger come Vlhova
Katharina Liensberger non aggredisce il tracciato e pur senza errori significativi finisce sesta a 1.35. Stessa gara di Vlhova in entrambe le manche.
8:17 – Vlhova male
Niente da fare, Petra Vlhova oggi non è della partita. La slovacca chiude addirittura quinta a 1.26. Non ci ha capito molto di questa neve…
8:14 – Stjernesund vola
Manche spettacolare di Thea Louise Stjernesund! All’attacco dall’inizio alla fine, chiude con un secondo spaccato di margine su Bucik e può risalire di certo!
8:11 – Scese le prime 15, Bucik davanti
Sono scese le prime 15 della seconda manche. Ana Bucik si porta al comando con un’ottima parte finale, davanti a Tviberg e Moltzan seconde ex aequo. Entriamo nella fase calda. Curtoni è settima.
8:09 – Moltzan come Tviberg
Gara altalenante per Paula Moltzan, che prima guadagna molto, poi perde tutto e infine chiude con lo stesso tempo di Tviberg.
8:07 – Tviberg al comando
Maria Therese Tviberg si porta in testa per 53 centesimi, nonostante paghi parecchio nel finale da Frasse Sombet. Anche la norvegese ha rischiato di uscire, ma si è salvata.
8:05 – Siebenhofer fuori a due porte dalla fine!
Ramona Siebenhofer stava riscattando una prima manche deludente, ma cade a due porte dal traguardo e vanifica tutto. Sarebbe andata al comando.
8:04 – Slokar fuori
Stava sciando bene, ma si inclina alla fine del muro ed esce Andreka Slokar. Peccato.
8:02 – Frasse Sombet risale
Fià cinque le posizioni recuperate da Frasse Sombet. Alle sue spalle al momento ci sono Tina Robnik, che paga caro un errore nel finale, e Clara Direz. Curtoni quarta. Mancano le migliori 20 della prima manche.
7:56 – Curtoni seconda
Elena Curtoni si inserisce in seconda piazza a 1 secondo e 31 centesimi da Frasse Sombet. Meglio rispetto alla prima l’azzurra, ma comunque non riesce a tenere il ritmo della francese.
7:55 – Robinson opaca
Alice Robinson continua a fare fatica e anche in questa seconda manche non fa la differenza. Anzi. Tante sbavature, è addirittura terza a 2.22 dalla leader.
7:53 – Bene Frasse Sombet
Ottima seconda manche della francese Coralie Frasse Sombet, che è di un altro livello rispetto alle atlete scese prima di lei. Va al comando con ben 1.92, perdendo anche qualcosa in fondo. Primo crono rilevante.
7:51 – Problemi per Loevblom
La svedese Loevblom inforca una porta con il braccio ed esce di scena. Sembra dolorante.
7:48 – Ando dietro
La giapponese Asa Ando si addormenta un po’ nella seconda parte di gara e va alle spalle di Aicher per 47 centesimi.
7:46 – Aicher apre le danze
Emma Aicher scende per prima in questa seconda manche. Discesa pulita, su pista intonsa. Chiude in 2:00.52.
7:41 – Tracciato austriaco
La seconda manche è stata tracciata dall’austriaco Stefan Kornberger, che ha ricalcato di fatto la segnatura della prima discesa.
7:30 – Le italiane
La prima a scendere sarà Elena Curtoni, 24esima nella prima discesa a 2.94 da Hector. Per terzultima ci sarà Federica Brignone, a caccia di un altro podio dopo il bronzo di PyeongChang. La valdostana paga 42 centesimi dalla leader.
7:22 – Tra poco la seconda manche
Alle 7:45, con un ritardo di un quarto d’ora rispetto al previsto, comincia la seconda manche del gigante femminile. La prima a scendere sarà la tedesca Emma Aicher, staccata di 3.96 da Sara Hector nella prima manche. La svedese si è confermata donna da battere, reggerà la pressione fino all’ultimo?
3:22 – Si chiude la prima manche
Nessuna sorpresa nelle ultime discese, situazione in ghiaccio. Sara Hector vince la prima manche del gigante olimpico, chiusa davanti a Katharina Truppe (+0.30) e Federica Brignone (+0.42). Completano la top 10 Hrovat, Mowinckel, O’Brien, Worley, Gut, Gisin e Holdener. Lontana Vlhova (13esima a 1.78). Clamorosamente fuori sia Marta Bassino che Mikaela Shiffrin.
Colpo di scena Shiffrin! Out nella prima manche di gigante
3:20 – Slokar troppo pulita
Anche Andreja Slokar finisce lontanissima, 20esima a 2.52. Troppo pulita e poco all’attacco la slovena per tenere il ritmo delle migliori.
3:13 – Rast si perde in fondo
Camille Rast chiude 12esima a 1.73, perdendo molto nella parte finale. Poteva stare in top 10, ma è comunque lì in zona.
3:06 – O’Brien c’è!
Sempre seduta, sempre a tutta, ma la porta a casa Nina O’Brien! Addirittura in luce verde al primo intermedio, poi si scompone un paio di volte e alla fine è sesta a 1.25. Nettamente la migliore tra le ultime a scendere.
3:00 – Fuori Holtmann!
Stava sciando un gran bene Mina Fuerst Holtmann, ma esce a poche porte del traguardo! Peccato. La norvegese stava sciando con tempi da top 5.
2:58 – Curtoni fatica molto
Poco grip per Elena Curtoni, che fatica a chiudere bene la curva e il suo ritardo si dilata. Chiude a 2.94, 14esima, in questo suo esordio olimpico!
2:56 – Holdener bene a metà
Wendy Holdener si difende per metà gara, poi perde incisività e chiude nona a 1.65.
Bassino, che brusco risveglio! Esce alla terza porta del gigante
2:53 – Scese le prime 15
Sara Hector al comando con 30 centesimi su Truppe e 42 su Brignone quando sono scese 15 atlete. Quarta, ma più staccata, Meta Hrovat (+0.92), poi Mowinckel, Worley, Gut, Gisin, Gasienica-Danyel e Liensberger. Lontana Petra Vlhova. Clamorosamente fuori sia Marta Bassino che Mikaela Shiffrin.
2:52 – Indietro anche Liensberger
Katharina Liensberger non trova mai la sciata giusta, nè il ritmo. L’austriaca è decima a 1.78. Altra manche di gigante non semplice per lei, come in tutta la stagione.
2:51 – Gut così così
Troppo sporca l’azione di Lara Gut-Behrami, il cui ritardo cresce di settore in settore in inesorabile. 1.51 il suo svantaggio sul traguardo, è settima.
2:49 – Male Siebenhofer e Robinson
Niente da fare per Ramona Siebenhofer, che chiude addirittura a 2.30 da Hector ed è penultima tra coloro che sono arrivate al traguardo. Peggio solo Alice Robinson, che ha fatto fatica fin dalle prime porte (+2.99).
2:45 – Hrovat sotto il secondo
Meta Hrovat chiude al quarto posto a 92 centesimi da Hector, limitando i danni. Subito dietro di lei (+1.02) c’è Ragnhild Mowickel.
2:42 – Bravissima Truppe
Katharina Truppe si inserisce in seconda posizione a solo 30 centesimi da Hector! Ottima manche dell’austriaca, che senza un errore nel finale sarebbe stata ancora più vicina. Manche della vita in gigante?
2:40 – Fuori anche Shiffrin!
Clamoroso a Yanqing, esce di scena anche Mikaela Shiffrin! Come Bassino, anche la statunitense sbaglia subito. Pazzesco!
2:39 – Incredibile Hector
Brignone incredibile, ma Hector ancora meglio. Ancora super la svedese, che con la sua aggressività paurosa va al comando con 42 centesimi sull’azzurra!
2:36 – Fuori Bassino!
Noooooooooo! Marta Bassino esce dopo appena tre porte. Inclinazione fatale sul primo muro, che brutta uscita. Un peccato davvero.
2:36 – Worley dietro
Tessa Worley in luce verde in alto, poi perde tanto dove Brignone si è scatenata. Chiude seconda a 95 centesimi. Federica ha avuto linee dirette come nessuna finora.
2:34 – Brignone da paura!
Incredibile manche di Federica Brignone! L’azzurra parte con calma sul muro, ma si scatena nella parte centrale e soprattutto nel finale, chiudendo con 1.21 su Gisin! Bravissima!
2:32 – Gisin al comando
15 centesimi di vantaggio per Michelle Gisin, che sbaglia meno di Vhlova, soprattutto sul dosso, e va in testa.
2:31 – Vlhova apre le danze
Petra Vlhova chiude in 59.34, aggressiva come sempre fin dal muro iniziale. Non perfetta la slovacca, che va lunga nella parte centrale ma si salva bene. Vediamo se sarà stata anche veloce.
2:21 – C’è vento
Il vento soffia anche oggi dalle parti di Yanqing, come si vede nelle prime immagini. Secondo le previsioni dovrebbe essere questo il momento peggiore, per poi andare in miglioramento.
2:19 – Shiffrin ultima regina
L’ultima campionessa olimpica di gigante è proprio Mikaela Shiffrin, regina a PyeongChang davanti a Ragnhild Mowinckel e Federica Brignone. Bassino fu quinta, Manuela Moelgg ottava e Sofia Goggia undicesima.
2:14 – Hector favorita, Shiffrin comincia l’opera
Sara Hector è la naturale favorita dopo aver vinto tre giganti e conquistato altri due podi in questa stagione, dove è saldamente al comando della classifica di specialità. Mikaela Shiffrin, però, vuole iniziare alla grande il suo percorso per andare a podio in tutte le gare. Petra Vlhova punta solo all’oro, come anche Lara Gut-Behrami e Tessa Worley.
2:13 – Tre italiane al via
Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni: sono queste le tre carte azzurre per il gigante femminile a cinque cerchi, che prevede spettacolo sia per le posizioni da podio che per la gara in sè.
2:05 – Gigante donne, ci siamo!
Si apre il programma dello sci alpino alle Olimpiadi di Pechino 2022. Petra Vlhova ha pescato ancora una volta il pettorale numero 1 sarà la prima a scendere nella manche inaugurale del gigante olimpico sulle nevi di Yanqing.
Il recap di domenica 6 febbraio
Nella prima domenica di queste Olimpiadi è arrivata la terza medaglia per l’Italia grazie al bronzo di Dominik Fischnaller nello slittino. Amos Mosaner e Stefania Constantini continuano a incantare nel curling e con altre due vittorie si sono assicurati il primo posto nel girone. Nello skiathlon dello sci di fondo domina Bolshunov con De Fabiani buon ottavo. Grande Emiliano Lauzi, quinto nella prima fase dello snowboard slopestyle.
COME SEGUIRE TUTTE LE GARE DELLE OLIMPIADI: ABBONATI A DISCOVERY+ IN OFFERTA SPECIALE
Sport Explainer: alla scoperta dello sci alpino
Pechino 2022
Brignone, capolavoro in gigante: il mini-movie del suo argento
12 ORE FA
Pechino 2022
L’emozione di Federica Brignone sul podio: il bacio all’argento
15 ORE FA
Reference-www.eurosport.it
Add Comment